La capacità di creare supera l'idea
FOGLIA FIRENZE 1935
Il nostro brand, le nostre produzioni sono la massima sintesi rappresentativa di ricerca , innovazione ed arte classica.
Le nostre Opere e Collezioni spaziano dall’home ed interior design – illuminazioni; arredi tavola; per ufficio; yacht – al jewlery design – bracciali, collane, orecchini, anelli – al rendere unico un evento – matrimoni, battesimi, comunioni, meeting e conferenze – sia come organizzazione che nella realizzazione di fedi, bomboniere, gadgets e doni.
Fucina artistica dinamica e contemporanea dove la tradizione è innovazione, il design ed il fashion si fondono con il saper fare, le linee classiche si alternano a nuove ricerche stilistiche, la conservazione è ricerca, il restauro è sperimentazione e la scuola teorica si fonde con la pratica che l’Arte Scultorea e l’Oreficeria esprimono nello Sbalzo ed il Cesello.
Il nostro metodo di lavoro nel caso di committenze esterne è altamente partecipativo, con i clienti, ingegneri, designer, consulenti o studenti sono chiamati a contribuire fin dall’inizio di un progetto e per tutto il processo di progettazione.
Il nostro approccio al design non è strettamente convenzionale e prevede l’utilizzo di modelli fisici su scala uno a uno per aiutare a testare e sviluppare i nostri concetti di design proposti. Riteniamo inoltre che il processo di progettazione non sia lineare e che richieda di pensare e disegnare su scale differenti allo stesso tempo, considerando ogni particolare finito nello sviluppo del disegno complessivo.
La qualità del lavoro, dell’arte e del design Foglia sono riconosciuti da molti premi ed attestati di design, arte ed innovazione tra cui: Premi 29° e 30° edizione International Florence Gift Mart; Premio Vespucci per l’Innovazione Tecnologica dalla Regione Toscana ; Attestato per la realizzazione del logo dell’Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Economia; Premio Osservatorio dei Mestieri d’Arte OMA per l’eccellenza delle lavorazioni; Premio Scuola Perseo per l’Eccellenza Orafa; Premio Artigianato & Palazzo.
Lo staff della società ha l’esperienza necessaria per fornire servizi completi di progettazione architettonica, dal concept alla fase di progettazione, direzione lavori ed esecuzione degli stessi. Le nostre capacità di progettazione includono anche interior design, domotica del lusso e servizi di progettazione espositiva ed eventi.
Attraverso l’Associazione Foglia’s Lab, presso la nostra sede in Via dell’Argin Secco, insegniamo Arte, Progettazione, Scultura, Oreficeria e Sbalzo Cesello.
A Firenze creatori d'Arte e Bellezza

IL NOSTRO TEAM

Lorenzo Foglia
(Viareggio)
Erede artistico di oltre ottanta anni di storia che legano la famiglia Foglia l'oreficeria e la città di Firenze. Fin da bambino vive la bottega e respira l'aria del mestiere. Abbina alla formazione artistica una formazione umanistica e letteraria. Esegue arredi e gioielli per le Case Reali d'Europa, il Teatro ed il Cinema e prestigiosi Premi Internazionali. Scultore, Orafo Cesellatore, Argentiere, Disegnatore classico, Designer, Fotografo, Photo e 3D Cad Editor.

Eleonora Lunardi
(La Spezia)
Amministratore e legale rappresentante di Foglia Firenze 1935, figlia di storici dell’Arte, fin da bambina entra in contatto con il linguaggio artistico e le suggestioni culturali del panorama fiorentino. Dal 2010 inizia a frequentare il laboratorio della famiglia Foglia e nel marzo 2014 co-fonda Foglia Firenze 1935, laboratorio di arte e design che coniuga l’importante tradizione artistica delle tecniche di lavorazione dei metalli preziosi con le attuali esigenze di innovazione e marketing.

Iris Johanna Loew
(Germania)
Interior Designer arrivata in Italia nel 2002 inizia a frequentare l’Accademia Italiana, università della Moda e del costume a Firenze, poi appassionata dall’arte e dalle prospettive fiorentine si specializza nella fotografia e poi in fotografia digitale. Le Sue creazioni ricche di rigore estetico vivono di un pieno sentimento classico. Le Sue collezioni sono sia progettate e realizzate interamente da Lei che integrate da tecniche specifiche della Bottega Foglia.

Nakamura Takahiro
(Giappone)
Studia in Giappone all’Università di Ingegneria nel ramo dell’elettronica. Giunto in Italia agli inizi degli anni duemila se ne innamora ed a Firenze frequenta con ottimi risultati la scuola d’Arte Orafa del Maestro ed Artista Bino Bini dove apprende la tecnica della smaltatura ed i primi rudimenti delo sbalzo e del cesello. Completa la Sua formazione con i Maestri Foglia e per Foglia Firenze 1935, con il suo gusto orientale, arricchisce ed esotizza alcune creazioni.