
Gioielli ed Argenteria
Arredo Casa, Gioielli, Fedi, Bomboniere per Battesimi, Comunioni, Matrimoni o ricorrenze, Liste Nozze, Arredi Sacri, Coppe, Targhe e Medaglie per lauree e premi sportivi.
Ogni nostra creazione è fatta a mano con tecniche artigianali tradizionali e contemporanee.
Qualsiasi cosa desideriate Foglia Firenze 1935 realizza con voi i vostri sogni.

fine artisan silver jewellery
IL NOSTRO TEAM


Lorenzo Foglia
(Viareggio)
Erede artistico di oltre ottanta anni di storia che legano la famiglia Foglia l'oreficeria e la città di Firenze. Fin da bambino vive la bottega e respira l'aria del mestiere. Abbina alla formazione artistica una formazione umanistica e letteraria. Esegue arredi e gioielli per le Case Reali d'Europa, il Teatro ed il Cinema e prestigiosi Premi Internazionali. Scultore, Orafo Cesellatore, Argentiere, Disegnatore classico, Designer, Fotografo, Photo e 3D Cad Editor.

Eleonora Lunardi
(La Spezia)
Amministratore e legale rappresentante di Foglia Firenze 1935, figlia di storici dell’Arte, fin da bambina entra in contatto con il linguaggio artistico e le suggestioni culturali del panorama fiorentino. Dal 2010 inizia a frequentare il laboratorio della famiglia Foglia e nel marzo 2014 co-fonda Foglia Firenze 1935, laboratorio di arte e design che coniuga l’importante tradizione artistica delle tecniche di lavorazione dei metalli preziosi con le attuali esigenze di innovazione e marketing.

Iris Johanna Loew
(Germania)
Interior Designer arrivata in Italia nel 2002 inizia a frequentare l’Accademia Italiana, università della Moda e del costume a Firenze, poi appassionata dall’arte e dalle prospettive fiorentine si specializza nella fotografia e poi in fotografia digitale. Le Sue creazioni ricche di rigore estetico vivono di un pieno sentimento classico. Le Sue collezioni sono sia progettate e realizzate interamente da Lei che integrate da tecniche specifiche della Bottega Foglia.

Nakamura Takahiro
(Giappone)
Studia in Giappone all’Università di Ingegneria nel ramo dell’elettronica. Giunto in Italia agli inizi degli anni duemila se ne innamora ed a Firenze frequenta con ottimi risultati la scuola d’Arte Orafa del Maestro ed Artista Bino Bini dove apprende la tecnica della smaltatura ed i primi rudimenti delo sbalzo e del cesello. Completa la Sua formazione con i Maestri Foglia e per Foglia Firenze 1935, con il suo gusto orientale, arricchisce ed esotizza alcune creazioni.